Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Premio Letterario Racconti nella Rete
XXIII Edizione

Ultimo aggiornamento: 25 Giugno 2024
Clicca qui per il bando completo del concorso
Andamento del concorso:

Sabato 13 aprile alle 17.30 presso la sala conferenze Giacomo Ulivi di Modena è in programma la presentazione dell’antologia dei vincitori del premio Racconti nella Rete 2023. A presentare il volume edito da Castelvecchi, ci saranno il presidente del premio letterario e di LuccAutori Demetrio Brandi e gli scrittori Mariangela Casulli, Elisa De Leonardis, Elisabetta Imperato, Simona Visciglia, Romina Zecchini. Letture di Gianluca Poggi. Oltre alle interviste e letture di parte dei racconti inseriti nell’antologia, sarà presentato il corto “Separè”, scritto da Piero Fittipaldi con la regia di Giuseppe Ferlito, vincitore della sezione corti dell’edizione 2023. Cortometraggio realizzato in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina.

< br>

“Sarà la prima volta del premio Racconti nella Rete a Modena e siamo sicuri che sarà un grande successo” – dice Demetrio Brandi. “Ringraziamo la scrittrice Elisabetta Imperato che è riuscita a coinvolgere alcune associazioni culturali che hanno collaborato all’organizzazione dell’incontro ed il Comune di Modena che ha concesso il patrocinio.

< br>

C’è tempo fino al 31 maggio per partecipare alla 23^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete. La premiazione dei vincitori, che si svolgerà ad ottobre a Lucca nell’ambito del festival LuccAutori, sarà accompagnata da una serie di incontri con grandi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.
Nel sito www.raccontinellarete.it si possono inserire racconti brevi inediti, con una sezione dedicata anche ai racconti per bambini, ed ai soggetti inediti per cortometraggi. Vengono premiati venticinque racconti che saranno pubblicati ad ottobre in una antologia edita da Castelvecchi (con la copertina disegnata da Fabio Sironi). Il vincitore della sezione Corti potrà partecipare alla realizzazione del cortometraggio che si girerà a Lucca in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina di Firenze e per la regia di Giuseppe Ferlito. Nel sito www.raccontinellarete.it si può vedere il cortometraggio “Separè” tratto dal soggetto di Piero Fittipaldi, vincitore della sezione corti 2023 del premio letterario.
Racconti nella Rete è una opportunità per tutti coloro che hanno un racconto nel cassetto e desiderano arrivare alla pubblicazione. Cosa che avviene puntualmente ogni anno con l’antologia dei venticinque vincitori curata da Demetrio Brandi, presidente del premio, che anche quest’anno sarà pubblicata da Castelvecchi.
Questo concorso letterario ha una sua peculiarità: il momento decisamente vitale, emozionante e innovativo della pubblicazione in rete dei racconti, fase altamente significativa sotto il profilo della comunicazione, dello scambio e del confronto culturale. Consigliamo quindi a chiunque voglia partecipare, di inserire i propri racconti e soggetti in tempo utile per poter essere letti e commentati dalle centinaia di utenti che frequentano il sito.
In una sorta di agorà virtuale, nel sito www.raccontinellarete.it tutti trovano lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, per incontrare talenti sconosciuti o confrontarsi con diversi stili narrativi, generi e contenuti. In questi ultimi anni il premio letterario Racconti nella Rete è decisamente cresciuto nella popolarità e nella qualità degli elaborati, tanto da poter a ragione essere definito un vero e proprio fenomeno mediatico. Tra i premi che saranno assegnati a Lucca, in occasione del Festival LuccAutori in programma dal 5 al 20 ottobre, ci sono il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico, il premio Fondazione AIDR che coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di tutta Italia per arrivare a premiare il testo migliore tra i vincitori più giovani, il premio Happyin per il miglior racconto di viaggio.
Tra gli eventi proposti le mostre “Racconti a colori” realizzata con il contributo degli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca, “Trent’anni di LuccAutori” con le immagini dei protagonisti del festival e la mostra “Un bel dì vedremo” dedicata a Giacomo Puccini nel centenario della morte a cura di Stefano Giraldi. Altri appuntamenti sono realizzati in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino, Fondazione Giovanni Pascoli, Rotary Lucca, Unicoopfirenze.
Per informazioni: info@raccontinellarete.it tel.0584 651874.

Risultati

i 25 vincitori del 23° Premio Letterario Racconti nella Rete 2024


La giuria tecnica della 23^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete” ha selezionato i venticinque racconti che saranno inseriti nella nuova antologia del Premio edita da Castelvecchi.


“Complimenti ai vincitori” – dal presidente Demetrio Brandi – “e un sincero ringraziamento a tutti gli autori che hanno partecipato con entusiasmo a questa ventitreesima edizione, contribuendo con la qualità delle loro opere a far crescere ulteriormente il nostro concorso.”


I vincitori del premio, che si conferma il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti, saranno premiati a Lucca in occasione della 30^ edizione del festival LuccAutori, in programma dal 5 al 20 ottobre 2024 con eventi organizzati al CRED Centro Risorse Educative e Didattiche, Palazzo Bernardini, Villa Bottini ed al cinema Roma di Barga.


Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 ottobre, a Villa Bottini, alla presenza degli autori vincitori del premio, sarà presentata in anteprima la nuova antologia contenente i racconti selezionati. Il disegno di copertina è stato realizzato dall’ illustratore Fabio Sironi. La prefazione è dello scrittore Stefano Redaelli.


Il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico è stato assegnato a Giorgio Marconi per il racconto “L’ospite è come il pesce”, il premio Fondazione Aidr (Italian Digital Revolution) a Simone Colombo per il racconto “Il ramarro”, il premio Happyin per il migliore racconto di viaggio a Lucia Macchiarini per il racconto “Viva i bus low cost”.


Questi i nomi dei venticinque scrittori selezionati: Alfonso Angrisani “Niente di più divertente” (Roma) , Lorenzo Bellandi “Blu” – sezione racconti per bambini (Lucca), Anna Rita Bevacqua “Camera ardente con svista” (Pavia), Patrizia Carnevali “Il primo giorno” (Asti), Massimiliano Ciarrocca “Mia madre” (Roma), Simone Colombo “Il ramarro” (Biella) Premio Giovane Autore Fondazione Aidr, Roberto Di Salvo “La gabbia del pastore” (Napoli), Francesca Emanuelli “La torta di mele” (Perugia), Fabio Fulfaro “Tavolata” (Palermo), Claudia Gambarotta “Acqua” (Roma), Lucia Macchiarini “Viva i bus low cost” (Firenze) PREMIO Racconto di Viaggio Happyin, Stefania Magnani “Una favola” (Roma), Francesco Maltarello “Non sono un nano” (Roma), Giorgio Marconi “L’ospite è come il pesce” (Roma) Premio Buduar Miglior Racconto Umoristico, Giacomo Marchi “Mama – nommama” (Rosignano Marittimo), Virginia Martini “Impronte” (Torino), Damiana Marzano “Perfetta” (Roma), Paola Mereu “Zeno” (Sassari), Andrea Polini “Dentro di me” (Livorno), Paola Romanelli “I biscotti in… cantati”– sezione racconti per bambini (Pesaro), Monica Savoia “Il velo magico” (Roma), Salvatore Tomasello “Il modale” (Roma), Rossella Toscano “E’ solo l’inizio” (Agrate Brianza), Marco Turella “La giraffa” (Roma), Antonella Zanca “Le maiuscole della guerra” (Milano).

Risultati di tutte le edizioni del concorso:
Premio Letterario Racconti nella Rete XXIII Edizione
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2024 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153